Ridere è un toccasana per tutti, e di sicuro non ha controindicazioni, tanto che negli anni Novanta è stato ideato lo Yoga della risata, promosso dall’omonima associazione. Ma in che cosa consiste? Perché ridere fa bene?

Che cos’è e come funziona

Lo Yoga della risata è un metodo nato nel 1995 e ad idearlo è stato il dottor Mandan Kataria, che dopo aver letto su vari testi scientifici dei benefici della risata, formò una sorta di club delle risate.

Questo metodo non consiste nel ridere senza seguire un lineare percorso di umorismo, ma su esercizi di risata autoindotta, che sfocia in una risata spontanea. L’associazione dello Yoga per la risata promuove sessioni di questi esercizi ovunque: nelle scuole, sul posto di lavoro, nelle case di riposo, nelle carceri, etc. Le sessioni di questi esercizi durano circa da 45 a 60 minuti, ed iniziano dapprima con esercizi di riscaldamento, come diversi tipi di respirazione o il battere le mani. Si passa poi a sperimentare diverse tipologie di risate, da quella di benvenuto, del cellulare, etc, e se ne possono distinguere circa una dozzina di tipi. Infine, si chiude con tecniche di rilassamento o danze ritmiche, che dovrebbero aiutare a mantenere questo stato.

C’è anche chi ha portato questo esercizio in piscina, con l’Aqua-Laughter, ideato da Sabina Gerin e Georges Toscani, nel quale si sono uniti esercizio fisico e risata. Al movimento dell’acqua, con questo metodo, si associa la respirazione diaframmatica della risata consapevole e volontaria, e quest’ultima è favorita dal fatto che l’attività in acqua, come tutte quelle sportive, aumenta i livelli di serotonina, l’ormone del buonumore.

I benefici della risata

Che ridere faccia bene lo hanno dimostrato diversi studi, e non solo di natura scientifica: ci sono stati molti filosofi che fin dall’antichità hanno riflettuto sul divertimento e la risata. Aristotele riteneva il ridere una forma intimamente sociale, in quanto sottolineava la socievolezza e la relazione attraverso la parola. Kant una volta disse che tre cose aiutano a sopportare le difficoltà della vita: la speranza, il sonno e le risate.

Per quanto riguarda i benefici per l’organismo, è provato che ridere può:

  • ridurre lo stress, che è una delle cause principali di molti problemi, fisici e psicologici;
  • abbassare la pressione sanguigna, aiutando così a contenere il rischio di insorgenza di ictus ed infarto;
  • aumentare l’ossigenazione del sangue, e ciò stimola di più la sua circolazione in tutto il corpo, incluso il cervello;
  • migliorare la memoria, perché, come si è accennato appena adesso, porta più sangue al cervello;
  • aiutare a prevenire le rughe, essendo un buon esercizio per il viso;
  • liberare beta-endorfine, avendo così un effetto analgesico ed aumenta anche le difese immunitarie;
  • esercita un massaggio benefico sugli organi interni, per il movimento del diaframma.