Budget
4 minuti

Con il Natale, arrivano anche diverse spese, sia per i regali che per le cene e i pranzi delle feste. Ma come si possono contenere questi costi? Per saperne di più, si può continuare a leggere questa pagina.

Il budget

Il primo passo da fare, quando si vuole risparmiare anche durante le feste, è fissare un budget. Quest’ultimo, magari, si può mettere da parte nei mesi precedenti (c’è chi crea dei conti online apposta), e quando si fissa non bisogna pensare solo ai regali, ma anche alle piccole spese, i pranzi, le cene, e se necessario anche al proprio abbigliamento e costi per eventuali viaggi.

Per questo, è bene scrivere un elenco di ciò che occorre acquistare per Natale, ed una volta calcolata la cifra, per ogni evenienza, è bene aggiungere dei soldi più. Questa lista andrebbe suddivisa per cose essenziali ed altre facoltative, a seconda delle esigenze.

Altri consigli

Quando si pensa alle spese natalizie, non si possono non considerare quelle per i regali. Sicuramente, è necessario valutare se un regalo costoso è essenziale oppure no, e quali sono obbligati e non. Per alcune persone, i regali possono limitarsi a biglietti d’auguri e leccornie (che magari si possono preparare da soli). Chi non sa bene cosa regalare a un parente o ad un amico, oggigiorno, valuta anche le Gift Card, di vari negozi o siti, che permettono al destinatario di scegliere ciò che si vuole. La cifra minime di queste ultime, solitamente, si aggira attorno ai 25 euro, ma a seconda di chi le emette, possono arrivare anche a dieci.

Gli acquisti, sia per i regali che per altri beni, si consiglia di farli online, in quanto gli e-commerce possono fare delle offerte o sconti proprio per questo periodo, soprattutto se si possono usufruire di coupon o ci sono settimane Black Friday.

Chi è bravo nei lavori manuali, e vuole risparmiare, sicuramente può fare decorazioni natalizie e regali da sè. Ciò vale anche per i pranzi e le cene, se si organizzano in casa. Se si hanno dei servizi di piatti che non si usano spesso, è il caso di tirarli fuori, e cercare di addobbare una tavola natalizia con decorazioni in sintonia con essi.

In queste feste, non ci si può non concentrare sui bambini. Sicuramente questi ultimi hanno un giocattolo da chiedere, ma se non hanno desideri particolari, le alternative più economiche ci sono, e c’è chi consiglia di regalare loro dei giochi che non si trovano da tutte la parti, come quelli realizzati in legno, reperibili sia online che sui mercatini.

Sempre online, è possibile cercare delle offerte low cost per dei viaggi. Tra le mete consigliate, in Italia, dove si può andare per le feste spendendo poco ci sono Gubbio (Umbria), San Gimignano (Toscano) e L’Aquila (Abruzzo). Sono economiche anche alcune destinazioni in Europa e all’estero, come capitali dell’est europeo, come Varsavia o Bucarest, oppure le Mauritius, in Africa.