Agrigento
3 minuti

Le bellezze naturali sono quelle che affascinano sempre e che permettono di avere ricordi unici. Ci si immerge totalmente nell’atmosfera e nell’energia che ci circonda. Quali sono i panorami che in Italia abbiamo e che si dovrebbero vedere almeno una volta nella vita? Uno dei monumenti naturali è la scogliera bianca di Agrigento.

La conosciamo come la scala dei turchi e si trova a Realmonte nella provincia di Agrigento. La sua bellezza è particolare. Si tratta di un pezzo di spiaggia e scogliera, bianchissima, che sorge sulla spiaggia dei Turchi nella parte di Punta Grande per arrivare a Lido Rossello.

Il nome con cui è nota la scogliera bianca di Agrigento

Come accennato il secondo nome è la Scala dei turchi, ma perché si chiama in questo modo? Ebbene nel ‘500, questa zona era la punta dove approdavano le popolazioni turche o arabe, comunque che appartenevano all’Africa, che saccheggiavano i villaggi dell’Agrigento.

Il punto era molto nascosto è perfetto per gli approdi, non visti, di questi “pirati” del mare. Da questo venne chiamata la scala dei turchi. C’è da dire che nel ‘500, la spiaggia era più grande di quella che oggi vediamo e c’erano perfino altri promontori vicini che consentivano una maggiore facilità di arrivo nei villaggi vicini.

Però nei secoli l’erosione ha lasciato solo la scalda bianca di Agrigento come punto più resistente.

Quali sono le caratteristiche di questa scogliera?

Curiosiamo sulle curiosità che interessano proprio la scogliera bianca o la scala dei turchi di Agrigento. Parliamo di un promontorio in falesia di marna bianca. La marna è una pietra sedimentaria, una roccia, che è composta da particolari quantità di minerali che riescono poi a dare la colorazione bianca.

Questo è uno dei più grandi depositi di marna bianca esistente in Europa. La sua bellezza e l’erosione marina, l’hanno poi resa particolare, ma anche altrettanto resistente.

Oggi è una meta di ritrovo per tutti coloro che visitano la Sicilia. Potete trovare delle foto su internet, ma la sua bellezza è assolutamente unica. Pensate che al tramonto, la colorazione bianca, diventa rosata o arancione. Romantico come luogo.

Curiosità sulla scogliera del turco

La scogliera dei turchi appartiene ad un unico proprietario, ma che l’ha messo ad uso turistico. Oggi è in vendita perché la manutenzione è molto costosa a causa di turisti indisciplinati. Per evitare ulteriori danni, dopo che è stata macchiata con la vernice rossa, con un intervento di pulizia da migliaia di euro, le visite sono selezionate e controllate. L’ingresso, al momento, è gratuito.