
Il riso è un cereale che ha tantissime qualità e in Italia non ne consumiamo mai abbastanza. In Nord Italia ha una tradizione antichissima con questo tipo di prodotto. Infatti ci sono ancora risaie e per fortuna produciamo un prodotto di altissima qualità che dovremmo consumare almeno una volta a settimana.
Tra le caratteristiche di questo alimenti troviamo anche la possibilità di poterlo conservare per più giorni in frigo dopo che è stato cotto. Sono nate poi tante ricette per i cibi da strada, come gli arancini di riso, le polpette di riso oppure il riso da mangiare fritto.
Riso perché si deve mangiare?
Il riso è un ottimo alimento, sano e che diventa prezioso. Disintossica l’organismo, ha ottime proprietà antinfiammatorie, diuretico, possiede nutrienti che aumentano e rafforzano le dive immunitarie. Bilancia il colesterolo. Le persone che soffrono di pressione, alta o bassa, riescono ad avere un riequilibrio degli acidi grassi e controlla la colesterolemia.
Gli sportivi mangiano continuamente riso perché fornisce carboidrati complessi che sono energetici, ma che si riescono a smaltire molto velocemente. Possiede tante proteine e aiuta a stimolare la rigenerazione delle ossa, ideale per bambini o per chi ha subito dei traumi e fratture allo scheletro.
Piatti di riso estivi, gustosi e sfiziosi
Proponiamo dei piatti a base di riso da usare in estate. Quando il calore è eccessivo non va di mangiare assolutamente nulla, tant’è che iniziamo ad avere una forte perdita di Sali minerali e altrettante vitamine. Inoltre non si ha quasi tempo di accendere i fornelli perché la cucina diventa calda, anzi rovente.
Però ci sono dei piatti a base di riso che sono allettanti come:
- Insalata di riso alla marinara (dove si condisce il riso con tonno, gamberi, olive, capperi, salmone e acciughe)
- Riso freddo con gamberi e salsa di soia, si aggiungono poi carote sfilettate
- Insalata di riso con gamberi e melone (usate la varietà cantalupo di melone)
- Riso venere con formaggio morbido, olive, ceci oppure togliete i ceci e mettere il salmone
Il procedimento è molto semplice. Si cuoce il riso, meglio il basmati. Si toglie dal fuoco e si raffredda sotto l’acqua corrente. Una volta freddo dovete aggiungere gli ingredienti e amalgamare bene.
Risotti per tutti i gusti
Il riso è un piatto che si presenta ottimale per le ricette invernali. Tra i più gustosi ritroviamo il riso con verdura invernale e funghi. Riso formaggio e radicchio. Classico risotto agli scogli, cioè con gamberi e seppia. Risotto al nero di seppia. Altra ricetta curiosa è il risotto al barolo.
Si tratta di ricette molto semplici, da fare in pochi minuti, ma avendo gli ingredienti giusti.