
Come qualsiasi parte del nostro organismo, anche la pelle e, in particolar modo quella del viso, è soggetta ad arrossamenti ed irritazioni. Le possibili cause possono essere molteplici come ad esempio, fattori allergici, da contatto, irritazioni dovute allo sfregamento oppure a seguito dell’assunzione di farmaci.
Anche la gravità del problema è molto variabile. Si passa da forme lievi e transitorie che si possono risolvere in pochi giorni chiedendo consiglio al proprio medico, a infiammazioni più complesse. Rientrano in quest’ultima categoria le dermatosi moderate e severe, come quelle che possono essere legate alle terapie oncologiche e che portano la pelle ad essere reattiva. In questi casi, gli specialisti consigliano trattamenti specifici con creme per pelli ipersensibili.
La corretta detersione e l’applicazione di prodotti con possibile azione lenitiva possono aiutare a migliorare la sintomatologia, portando a una corretta idratazione della pelle. Come consigliato dall’esperta truccatrice di Roma, Cillara Makeup, sia sul suo blog (https://www.cillaramakeup.com/guide/) che sui canali social (Instagram e Facebook), è fondamentale ogni sera togliere il trucco e detergere accuratamente la pelle ed effettuare la skin care per mantenere la pelle del viso idratata, utilizzando prodotti efficaci e di qualità, in modo da evitare di irritare il viso. Scopriamo insieme alcuni consigli utili.
Come intervenire sulla pelle del viso ipersensibile
Nel caso in cui la pelle del viso dovesse risultare arrossata e irritata, occorre rivolgersi ad uno specialista per individuarne la causa. Se i sintomi dermatologici sono comparsi dopo avere applicato un nuovo cosmetico potrebbe essere dovuto ad una reazione allergica ad un ingrediente della sua formulazione.
Per favorire il ripristino della barriera protettiva della pelle e dell’idratazione, per evitare che la pelle possa desquamarsi, è bene effettuare una corretta detersione e assicurare alla pelle il giusto nutrimento necessario oltre che una corretta idratazione.
La pulizia svolge un ruolo di primaria importanza per il benessere del tessuto cutaneo, specialmente quando sono presenti irritazioni. L’utilizzo di prodotti aggressivi può impoverire lo strato protettivo della pelle, anche conosciuto come film lipidico, che viene aggredito dai detergenti che contengono i comuni tensioattivi.
Il consiglio degli esperti è, quindi, quello di scegliere formulazioni che possano basarsi su uno dei fondamenti della chimica ovvero: il simile scioglie il simile. Per rimuovere l’eccesso di sebo che si accumula occorre utilizzare detergenti a base oleosa e non schiumogeni. La schiuma indica la presenza di tensioattivi.
In commercio si possono trovare vari prodotti ideali sia per il viso che per il corpo, con possibile azione normalizzante e protettiva. L’ideale sarebbe quello di prediligere l’utilizzo di prodotti che contengano solo lipidi naturali come il burro di karité.
In presenza di rossori su pelli ipersensibili, anche Clio Makeup consiglia, sul suo blog (raggiungibile qui: blog.cliomakeup.com) ed anche sul suo canale Youtube, di coprire con il trucco e camuffare queste discromie solo utilizzando prodotti di qualità, arricchiti di ingredienti naturali.
Quali sono i sintomi della pelle irritata?
L’irritazione cutanea del viso è il risultato di una possibile reazione infiammatoria che può essere prodotta da allergie, cause infettive o autoimmuni. Altri fattori scatenanti potrebbero essere dovuti allo sfregamento prodotto da alcune tipologie di tessuto, dai raggi solari o delle lampade abbronzanti, dalle basse temperature, dal vento e fattori chimici. I possibili sintomi della pelle irritata possono comprendere:
- arrossamento: l’infiammazione può provocare la dilatazione dei vasi sanguigni superficiali, che diventano più visibili;
- bruciore: la risposta infiammatoria provocata dal sistema immunitario stabilisce il rilascio di sostanze che possono irritare le terminazioni nervose;
- prurito: provocato dal rilascio dell’istamina, una delle molecole che vengono liberate nel corso dell’infiammazione;
- desquamazione: quando la cute è irritata, il suo film protettivo tende a impoverirsi. Insieme alle lesioni prodotte dallo sfregamento può peggiorare ulteriormente lo stato di infiammazione che è alla base della desquamazione.