
Le Prealpi Venete si trovano nell’area delle Prealpi, in particolare nel Veneto. Queste montagne sono meta ambita di appassionati di paesaggi e attività adrenaliniche. Andiamo a scoprire la loro suddivisione e perché vale la pena visitarle.
Come sono suddivise le Prealpi Venete
La suddivisione delle Prealpi Venete varia in base al soggetto che l’ha determinata. Stando alla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino tali montagne sono una sezione delle Alpi che appartiene alle Alpi sud-orientali mentre secondo la Partizione delle Alpi esse sono incluse nell’area chiamata Prealpi Trivenete. Stando alla suddivisione data dal club alpini tedesco svizzero le Prealpi Venete sono parte delle Prealpi Carniche mentre, stando alla suddivisione didattica tradizionale delle Alpi del nostro Paese, queste montagne si trovano in Veneto.
Cosa vedere nelle Prealpi Venete
Le Prealpi Venete includono vari monti famosi fra cui Monte Campomolon, Monte Grappa, Monte Cavallo, la cima di Becco di Filadonna e Cima Trappola, solo per nominarne alcuni. Meta ideale per chi ama la natura e desidera un soggiorno a base di camminate fra i boschi, percorsi ciclabili, ciaspolate, rafting, parapendio e trekking a cavallo. Le Prealpi Venete offrono diverse proposte, in grado di soddisfare i gusti più disparati, sia nella bella stagione sia durante i mesi invernali.
È importante, quindi, scegliere un alloggio che sia ubicato in una buona posizione per accedere alle varie attività, tutte a sfondo naturale, proposte da queste montagne. Sì, quindi, a soggiorni sul Monte Grappa, a Cortina d’Ampezzo o sull’Altopiano di Asiago.
Il trekking nelle Prealpi Venete
Gli amanti del trekking, o chi vuole cimentarvisi per la prima volta, non rimarranno delusi dall’ampia proposta di percorsi disponibile sulle Prealpi Venete. Le escursioni possono avvenire sul gruppo degli Altipiani, dov’è possibile imparare qualcosa in più sulla Storia per via delle terribili battaglie che qui, più che in ogni altra zona delle Prealpi, si sono consumate durante la Prima Guerra Mondiale. Il Massiccio del Monte Grappa, stella indiscussa della zona, permette escursioni a loro volta cariche di Storia per via delle “ex mulattiere” risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Chi desidera ammirare le meravigliose Prealpi Trevignane, può optare per il trekking nella catena Cavallo-Visentin che include le province di Pordenone, Belluno e Treviso.
La via delle Prealpi
Questo nome già fa immaginare meravigliosi percorsi fra Storia e natura ed è proprio quello che i visitatori trovano sulle Prealpi Venete. Organizzandosi per bene o, perché no?, lasciandosi trasportare dall’atmosfera del posto è possibile vivere esperienze a stretto contatto con la gente locale e godersi la natura con percorsi di camminata lenta. Molte attività sono adatte anche a famiglie con bambini e ragazzi, per esempio il parco avventura di Pianezze oppure il Museo Interattivo delle Migrazioni, ad alto scopo educativo. È possibile anche degustare prodotti a km 0 e scoprirne di più sulla cucina tradizionale, per esempio venendo a conoscenza dei segreti dello Spiedo che, in questa zona, fa parte della vita quotidiana.