8 minuti

Se sei un atleta o se pratichi sport a livello agonistico, probabilmente sei sempre alla ricerca di tecniche e metodi per migliorare la tua performance durante le gare e gli allenamenti. Come ben saprai, la massoterapia è una soluzione efficace molto utile ed utilizzata dai professionisti prima e dopo un allenamento o una competizione.

Ma esattamente, a cosa serve il massaggio terapeutico e come può aiutarti in vista di una gara? In questo articolo, vedremo insieme i vantaggi e i benefici di questo trattamento fisioterapico, analizzando come e quando è meglio utilizzarlo per ottenere i migliori risultati.

Iniziamo subito!

Massaggio terapeutico: cos’è e a cosa serve?

Il massaggio terapeutico è una tecnica manuale che si concentra sulla manipolazione dei tessuti del corpo, come tendini, legamenti, articolazioni e fasce muscolari. Questa tecnica può essere utilizzata per alleviare il dolore muscolare, aumentare la circolazione sanguigna, migliorare la flessibilità e ridurre lo stress e l’ansia prima di una competizione sportiva.

Per gli atleti, questo trattamento può essere particolarmente utile per migliorare le performance, prevenire gli infortuni e ridurre il tempo di recupero dopo gli sforzi fisici intensi. In altre parole, questa terapia aiuta gli atleti a mantenere in forma il proprio corpo massimizzando le proprie abilità fisiche nel proprio settore agonistico.

Per questi motivi, il professionista che si occupa di questo particolare trattamento di massoterapia è in grado di eseguire specifiche tecniche manuali dalle proprietà decontratturanti, distensive e antinfiammatorie.

A quali atleti è utile?

Il massaggio sportivo è molto  utile per diverse categorie di atleti, sia professionisti che amatoriali, che praticano attività fisiche di vario genere. Al contrario di quanto si possa pensare, infatti, il trattamento non è riservato unicamente ai campioni olimpici e ai grandi professionisti, ma a chiunque desideri migliorare il proprio fisico e le proprie abilità motorie, minimizzando il rischio di traumi e infortuni.

Se ti ritrovi in una di queste categorie, allora potresti beneficiare anche tu dei vantaggi del massaggio terapeutico:

  • Atleti amatoriali e chiunque sia impegnato in attività sportive su base regolare, come il jogging, il ciclismo, l’escursionismo, lo sci, il nuoto, il fitness e la palestra.
  • Appassionati di sport che partecipano a competizioni o eventi sportivi a livello locale, nazionale o internazionale, come maratoneti, triatleti, ciclisti e surfisti.
  • Atleti professionisti, calciatori, tennisti, giocatori di basket, pallavolisti, tennisti, nuotatori, ma anche ballerini, body builder, professionisti di atletica leggera e tutte le persone che hanno fatto dello sport il proprio lavoro.
  • Sportivi dopo un infortunio, chi ha subito un trauma durante una gara o un allenamento troppo intenso e chi ha dovuto sottoporsi ad un intervento chirurgico, un’ingessatura o un’immobilizzazione prolungata.
  • Chiunque desideri migliorare le proprie prestazioni fisiche, riducendo il rischio di infortuni e aumentando la flessibilità muscolare e la mobilità articolare.

Quando fare il massaggio terapeutico?

Il massaggio terapeutico per atleti e sportivi può essere effettuato in diversi momenti e in diverse occasioni, a seconda delle esigenze personali di ognuno. Solitamente, il trattamento viene eseguito sia come parte di un programma di preparazione fisica e prevenzione degli infortuni, sia per accelerare il recupero dopo uno sforzo fisico intenso.

Ecco quindi quando rivolgersi ad un professionista per sottoporsi al trattamento.

1. Riscaldamento prima di un allenamento/gara

Il riscaldamento muscolare pre-allenamento viene effettuato per stimolare la circolazione sanguigna, riscaldare i tessuti molli e migliorare la flessibilità. Sottovalutare l’importanza di un adeguato massaggio muscolare prima di un allenamento o di una gara può infatti portare a diverse problematiche e può avere effetti negativi sul corpo.

In particolare, l’assenza del riscaldamento può aumentare il rischio di lesioni, compromettere le prestazioni fisiche e aumentare il tempo di recupero post-esercizio. E come ben saprai, se si inizia una competizione con i muscoli freddi e rigidi, si è più suscettibili a distorsioni, strappi, stirature, crampi, contratture muscolari o altri tipi di infortuni muscolari.

Durante la sessione, il terapista si concentra quindi principalmente sulle aree del corpo che saranno coinvolte durante l’attività fisica, come ad esempio le gambe, le braccia, la schiena e la zona lombare. Inoltre, il massaggio può anche aiutare a migliorare la concentrazione mentale, in quanto aiuta a rilassare la mente e migliora la concentrazione.

2. Massaggio decontratturante post allenamento/gara

Il massaggio post-allenamento o post-gara è una pratica di fondamentale importanza poiché può aiutare a ridurre l’affaticamento muscolare e accelerare il recupero dopo lo sforzo fisico. Durante la sessione di massaggio, il massaggiatore si concentra sulle aree del corpo che sono state maggiormente sollecitate durante l’attività fisica.

Uno dei principali benefici del massaggio post allenamento e gara è la riduzione dell’infiammazione muscolare. Grazie alle sue proprietà antalgiche e antinfiammatorie, il massaggio post allenamento può aiutare a sgonfiare le infiammazioni, poiché stimola il flusso sanguigno nei tessuti muscolari, favorendo così il drenaggio dei liquidi infiammatori e dei prodotti di scarto dal corpo.

Infine, il trattamento post gara può aiutare a ridurre lo stress emotivo e favorire il rilassamento mentale, in quanto stimola la produzione di endorfine, sostanze che favoriscono il benessere emotivo e fisico.

3. Riabilitazione terapeutica post-infortunio

In seguito ad un infortunio sportivo, è necessario sottoporsi ad una terapia riabilitativa per accelerare il recupero muscolo-articolare e favorire la piena guarigione. Il massaggio riabilitativo è specificamente pensato per aiutare a ripristinare le funzioni muscolari e ridurre le infiammazioni nel minor tempo possibile.

Se la lesione dovesse essere più grave, come una frattura ossea o una lesione profonda di un legamento, la riabilitazione motoria sarà indispensabile per ripristinare le capacità motorie e riprendere autonomamente le proprie attività quotidiane. Solo in un secondo momento, si potrà pensare alla ripresa degli allenamenti e all’iscrizione a nuove competizioni atletiche.

Durante una sessione riabilitativa, il terapista lavorerà sui tessuti muscolari e connettivi, utilizzando tecniche di pressione e movimento per alleviare il dolore percepito. Questa tecnica fisioterapica contribuisce infatti a minimizzare il rischio di ricadute, inibisce i recettori del dolore e stimola la completa guarigione dell’organismo.

Come funziona una seduta di massoterapia sportiva?

Solitamente, una seduta di massaggio terapeutico dura da 30 a 60 minuti e viene effettuata su tutto il corpo oppure su specifiche aree localizzate, a seconda delle esigenze di ogni atleta. Durante il primo incontro conoscitivo con il tuo massoterapista sportivo inizierai con una breve chiacchierata per discutere i tuoi obiettivi. Una volta pianificato insieme un programma fisioterapico personalizzato, si inizia con la seduta vera e propria.

Il tuo massoterapista userà tecniche come la pressione profonda, la frizione e l’impasto per lavorare sui muscoli e sulle zone di tensione. Queste tecniche aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, ad alleviare il dolore e la rigidità muscolare e a promuovere il recupero muscolare. In base alle tue esigenze, il massaggiatore può anche utilizzare tecniche di rilassamento per ridurre lo stress e l’ansia, migliorare la flessibilità e promuovere una sensazione generale di benessere.

Infine, la seduta di massoterapia sportiva si conclude con un breve periodo di riposo e di stretching, per permettere ai tessuti muscolari di rilassarsi e per aiutarti a recuperare dalla sessione di allenamento.

In conclusione, il massaggio terapeutico può essere un’ottima soluzione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di fitness, prevenire infortuni e accelerare il processo di recupero muscolare. Se stai cercando di migliorare la tua forma fisica, non aspettare: affidati ad un massaggiatore sportivo professionista e richiedi subito un primo incontro conoscitivo!