Venere
3 minuti

Venere la dea dell’amore e della bellezza, ha un culto antico. La religione pagana greca la chiamava Afrodite, mentre i romani la chiamarono Venere. Tuttavia troviamo delle similitudini di questa dea perfino nel Nord Europa, con gli ASI che sono poi la religione pagana dei vichinghi, qui c’è Freya che, paradossalmente, ha le stesse caratteristiche della dea Venere.

Le religioni pagane derivano da culti antichissimi, atavici con la cultura primordiale. Infatti l’epiteto con cui era conosciuta e nota Venere era “Citerea”. Lo ritroviamo in molti scritti presocratici e di filosofi greci oltre che romani.

Per fino Esiodo l’ha citata nella sua Teogonia. In seguito venne ripreso da poeti più recenti come Girolamo Fontanella, nel 1600. Ora poi il termine Citerea lo ritroviamo in alcuni scritti del 1900 e perfino del 2000.

Citerea, da dove nasce?

L’epiteto Citerea nasce semplicemente dall’isola di Citèra a sua volta chiamata Cerigo. Un isolotto presente nel mare Egeo da cui si dice che sia nata proprio afrodite, approdata sulle rive dopo che nacque nel mare dai genitali evirati di Urano suo padre. Dalla spuma delle onde, che secondo la leggenda sarebbe poi lo sperma di Urano, spunto la bellissima dea che, avvicinandosi alla terra, da neonata, divenne bambina, fanciulla e poi donna.

Citèra, che oggi si chiama Cerigo, significa a sua volta l’isola di Venere. In realtà, durante la nascita di Venere, le isole non avevano poi un nome, ma è vero che nel greco antico era composto da suoni. Praticamente il termine Citèra potrebbe poi derivare da “ispirazione poetica”.

Che significa l’epiteto dato a Venere?

Qui dobbiamo spiegare la situazione. L’evoluzione umana passa attraverso all’esplorazione. I pochi reperti storici che parlano di Citèra, dove nasce Venere, era una delle meraviglie del mondo conosciuto. Per questo le venne dato il nome di “ispirazione poetica”.

Non sappiamo esattamente quale fosse il termine usato nell’antica Grecia, ma da qui nacque Citèra, dove poi si dice che fosse il luogo dove nacque venere. Quest’ultima poi venne chiamata Citerea. Nei secoli divenne poi Afrodite e infine Venere.

Cosa dice il mito di Venere

Il mito della nascita di Citerea, di Venere, è molto affascinante. Urano, il padre dei titani, venne evirato e i suoi genitali gettati in mare. Da qui nacque la bellissima dea afrodite che decise di arrivare a nuoto all’isola che aveva di fronte. La dea approdò sulle coste dell’isolotto e la sua straordinaria bellezza la fece diventare immediatamente la dea dell’amore, desiderata da uomini e da dii.

Lascia un commento