
Il dolore alla schiena è un malessere invalidante. Chi ne soffre sa che ci sono giorni in cui non ci si riesce a muovere e si deve stare continuamente attenti ai movimenti. Ci sono perfino dei problemi nel camminare. Però è vero che anche il basso ventre o nella zona pelvica iniziano a svilupparsi dei dolori acuti.
Purtroppo la schiena è la parte che lavora maggiormente nel corpo perché da essa dipende il movimento, l’equilibrio e perfino l’orientamento. Però non gli diamo nemmeno una giusta attenzione o cura. Il risultato è poi quello di avere delle infiammazioni che perdurano e che diventano croniche e, come detto, invalidanti.
Cause dei dolori alla pancia e alla schiena
I dolori alla schiena possono nascere per uno stile di vita non sano. Per esempio una vita sedentaria con un lavoro altrettanto seduto. Essere in sovrappeso. Non fare mai attività fisica, già camminare è un buon esercizio per la schiena e fa bene perfino per regolarizzare l’intestino.
Ci sono poi i traumi che variano da una caduta banale dove però si è caduti pesantemente sul sedere oppure con un salto dalle scale in cui il corpo si è appoggiato interamente sulla schiena. Trasportate dei carichi ingombranti non fa bene alla schiena e perfino dormire in una postura errata possono condurre a danni permanenti.
Ritroviamo poi dei problemi che sono dati dalla postura, con lo sviluppo della cifosi, ma persino quando c’è una gamba più corta dell’altra, problema di cui ne soffre circa i 20% della popolazione, porta delle conseguenze.
Attenzione poi a eventuali traumi ossei alle gambe. Una frattura alla gamba porta ad avere dei problemi nella schiena ed occorre fare una riabilitazione che sia anche sulla postura, cosa che non tutti fanno.
Ci sono poi i dolori allo stomaco, come la sindrome del colon irritabile o problemi di stitichezza che sviluppano dolori lombari perché si sforza la muscolatura addominale che si rapporta a quella dorsale.
Sintomi dei dolori lombari e basso ventre
I malesseri più comuni sono quelli di aere una forte pesantezza nella schiena, come se i muscoli siano continuamente intorpiditi. Ci sono poi dolori acuti, come delle punture nel basso ventre o, peggio ancora dei dolori simili a dei veri e propri pugni nello stomaco. Tutti questi sono fastidi che alle volte iniziano piano e altre volte sono talmente acuti che non fanno dormire durante la notte.
Quali sono i trattamenti da seguire?
Per calmare il dolore alla schiena e al basso ventre non basta fare qualche punturina di Voltaren o prendere degli anti dolorifici, questo è sbagliato da fare. Si deve seguire una terapia dove si identifica il problema, cioè da dove esso nasce, ma in cui ci sono massaggi, attività sportiva moderata e poi una cura antinfiammatoria interna.