Oggi il bustino o corsetto si indossa per lo più come strumento ortopedico, ma è nato come un indumento prettamente femminile. Tuttavia, ancora oggi le donne indossano, ma quando? Quali si possono trovare in vendita?

La storia del corsetto

Questo indumento è nato proprio nell’antichità. Infatti, delle raffigurazioni risalenti alla civiltà minoica riportano delle donne cretesi con indosso ampie gonne ed un corpetto che lasciava i seni scoperti.

Il primo vero corsetto, come lo conosciamo, fu indossato da Caterina de Medici, in Francia, nel Cinquecento, e divenne di moda tra le donne della corte francese, ed in contemporanea divenne famoso anche in Spagna, sempre nella corti reali. Nel corso dei secoli il bustino assunse altre forme e venne realizzato in diversi tessuti. Ma la sua abolizione cominciò nel Novecento, con la nascita di movimenti femminili, in quanto le attiviste lo ritenevano un simbolo di costrizione maschile, e nel dopoguerra stilisti come Christian Dior gli diedero nuove forme, fino a che non divenne una guepiere.

Non si deve pensare, tuttavia, che il reggiseno cominciò ad essere indossato dopo l’abolizione del bustino. Anche di esso ne esistevano diverse forma nell’antichità, e il primo reggiseno vero e proprio nacque nel 1889.

Il corsetto oggi

Oggi l’uso del corsetto è limitato, nel campo della moda, ma tuttavia viene ancora indossato in diverse forme ed occasioni. Stilisti come Gucci e McQueen lo hanno riportato sulle passerelle nelle sfilate primavera-estate del 2022, facendoli diventare dei bodysuit, top con cut out o delle bralette strutturate. Vivienne Westwood viene considerata la regina del corpetto, in quanto lo ha indossato un modello in passerella nel 1987, chiamandolo Stature of Liberty, facendolo diventare un capo da indossare anziché nascondere.

Un bell’abbinamento, nel proprio outfit, è quello di abbinare un corsetto ai jeans, con o senza una camicia che lo metta in evidenza, proprio come un qualunque altro top. Il suddetto corsetto può essere coordinato ai jeans o no. In vendita, sia nei negozi che online se ne possono trovare di diversi colori, stampe e modelli e prezzi, che si indossino come intimo o un altro indumento. Non mancano di certo quelli da indossare sotto l’abito da sposa.