
Siete stanchi che il vostro cane vi tiri per strada durante le passeggiate? L’addestramento al guinzaglio è un’abilità essenziale per qualsiasi proprietario di cane, ma può essere un processo frustrante e impegnativo. Non è raro che l’animale si apponga a camminare con calma al guinzaglio, ma con il giusto approccio e la giusta pazienza, potete insegnare al vostro amico peloso a diventare un compagno di passeggiate ben educato.
In questa guida tratteremo le basi dell’addestramento al guinzaglio, compreso l’equipaggiamento necessario, gli errori più comuni da evitare e le istruzioni passo dopo passo su come addestrare il vostro cane!
L’importanza dell’addestramento al guinzaglio per i cani
L‘addestramento al guinzaglio è essenziale per i cani per diversi motivi: innanzitutto garantisce che l’animale sia sicuro e sotto controllo durante le passeggiate. I cani non adeguatamente addestrati al guinzaglio possono facilmente incorrere in incidenti, come correre nel traffico, litigare con altri cani o vagare in aree pericolose.
In secondo luogo aiuta a stabilire un forte legame tra voi e il vostro cane e una piena fiducia per un rapporto più soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Infine, l’addestramento al guinzaglio può contribuire a ridurre i livelli di ansia e stress del cane, evitando di sentirsi sopraffatti o spaventati durante le passeggiate, il che può portare a problemi comportamentali come l’aggressività o l’abbaiare eccessivo.
Capire il comportamento dell’animale al guinzaglio
Prima di iniziare ad addestrare il cane al guinzaglio, è importante capire il suo comportamento quando si trova in tale condizione. I cani sono animali da branco e sono naturalmente portati a seguire il loro capo, durante una passeggiata può cercare di tirare avanti o di restare indietro perché sta cercando di guidare il branco o di seguire il proprio istinto.
È importante ricordare che tirare il guinzaglio è un comportamento naturale per i cani e non è qualcosa che fanno per disobbedire intenzionalmente. Spetta invece a voi, in quanto proprietari, insegnare loro il comportamento corretto quando sono al guinzaglio.
Attrezzatura essenziale
Prima di iniziare l’addestramento al guinzaglio del cane, è necessario disporre dell’attrezzatura giusta, il pezzo più importante dell’equipaggiamento è un collare o una pettorina adatti. Il collare deve essere ben aderente al collo del cane senza essere troppo stretto, mentre la pettorina deve essere comoda per il petto e le spalle ed è inoltre necessario un guinzaglio robusto e di lunghezza adeguata alla taglia e alla forza del cane.
Un guinzaglio standard è solitamente lungo circa un metro e mezzo, ma potrebbe essere necessaria una versione più corta o più lunga a seconda della taglia e del comportamento del cane. Infine, per incoraggiare un buon comportamento durante l’addestramento si può prendere in considerazione l’uso di croccantini o altre ricompense, i dolcetti possono essere un potente motivatore per i cani e possono aiutare a rinforzare i comportamenti positivi.
Errori comuni da evitare
Quando si tratta di addestramento al guinzaglio, ci sono diversi errori comuni che i proprietari di cani commettono, questi errori possono ostacolare i progressi e rendere il processo di addestramento più difficile del necessario, un errore comune è quello di utilizzare un guinzaglio retrattile. Anche se questi guinzagli possono sembrare comodi, in realtà possono rendere più difficile il controllo del cane e, in certe situazioni, possono addirittura essere pericolosi.
Un altro errore comune è l’utilizzo di tecniche di addestramento basate sulla punizione per aver tirato il guinzaglio o per altri comportamenti indesiderati può peggiorare il problema e danneggiare il rapporto con il vostro amico peloso. Infine, molti proprietari di cani commettono l’errore di non essere coerenti con l’addestramento poiché si rende necessario praticare regolarmente le tecniche di addestramento per vedere i risultati.
Consigli utili da seguire
Ora che avete compreso l’importanza dell’addestramento al guinzaglio, avete l’attrezzatura necessaria e sapete quali sono gli errori più comuni da evitare, è il momento di iniziare il processo di addestramento. Ecco una guida passo passo per addestrare il cane al guinzaglio:
- Iniziate mettendo al cane il collare o la pettorina e attaccando il guinzaglio. Lasciate che il cane si abitui alla sensazione di indossare il collare o la pettorina prima di iniziare l’addestramento.
- Iniziate a camminare con il cane a guinzaglio sciolto. Se il cane inizia a tirare avanti, fermatevi e aspettate che torni da voi. Quando lo fa, premiatelo con una lode o un bocconcino.
- Continuate a camminare con il cane a guinzaglio sciolto, premiandolo ogni volta che cammina con calma accanto a voi. Se il cane inizia a tirare avanti, fermatevi e aspettate che torni da voi prima di continuare.
- Se il cane continua a tirare avanti, provate a cambiare direzione o a fermarvi e aspettate che torni da voi. In questo modo imparerà che tirare avanti non lo porterà dove vuole andare.
- Esercitatevi a camminare con il cane a guinzaglio sciolto in una serie di ambienti diversi, come il giardino di casa, il marciapiede o un parco. In questo modo imparerà a camminare con calma al guinzaglio in tutte le situazioni.
- Ricordate di essere pazienti e coerenti, l’addestramento al guinzaglio richiede tempo e pazienza, ma con la pratica il cane imparerà a camminare educatamente al guinzaglio.