
La bontà di una bevanda a base di spezie consente di avere una buona alternativa alle bevande artificiose che compriamo nei supermercati. La più nota e conosciuta è la bibita allo zenzero conosciuta più semplicemente come il ginger.
Nei supermercati è vendibile già confezionata, ma si può fare anche a casa. Quali sono gli ingredienti presenti nel ginger? Quella che si compra ha una buona quantità di zucchero, quindi è abbastanza dolce, piacevole. Mentre quella che si può fare a casa la si potrà avere perfino amara, perfetta per controllare la dieta e per avere una bibita allo zenzero che sia utile per riattivare il metabolismo. Quindi per averne tutti i benefici possibili.
Ingredienti per il ginger
All’interno della bevanda ginger è presente acqua e zucchero, a cui si aggiunge un estratto di zenzero e una minima percentuale di arancia. Infine c’è la presenza di anidride carbonica. Purtroppo lo zucchero è una componente che diventa grassa, cioè che non fa bene, ma che è presente per renderla più dolce.
Volete provare a fare la bibita allo zenzero a casa? Allora usate acqua, zenzero e qualche cucchiaio di succo di arancia. Se lo si desidera potete aggiungere dello zucchero. La ricetta deve seguire dei passaggi chiari.
Mettete a bollire l’acqua. Quando essa è bollente si versa sopra alla radice di zenzero in modo che ci sia un’infusione e un’estrazione di quegli elementi che sono nutrienti oltre che componenti chimici appartenenti allo zenzero. Una volta che la bevanda e fredda si usa il succo di arancia.
Quando si consiglia di bere il ginger?
Bere il ginger è comunque utile, ma attenzione che la differenza tra i prodotti commerciali, già in vendita, e quelli la bevanda fatta in casa. Infatti quella in vendita sono comunque “grasse”, ma aiutano la digestione, almeno in parte. Si consiglia di assumerne al massimo un bicchiere ogni due giorni.
Le bibite di zenzero fatte in casa sono utili per riattivare il metabolismo, sciogliere i grassi e per avere poi una buona digestione. In questo caso potete assumerne persino un bicchiere al giorno.
Chi non deve assumere lo zenzero
Attenzione che ci sono delle persone che non devono assumere la bibita allo zenzero perché potrebbe creare delle infiammazioni nel tratto urinario oppure di reflusso, sono i diabetici o coloro che hanno dei livelli di glicemia alti.
Inoltre non si consiglia per coloro che già soffrono di reflusso, che hanno emorroidi oppure che hanno altri problemi di circolazione sanguigna. Dunque è bene fare attenzione.