4 minuti

Ada Negri è una delle più famose poetesse italiane che ha scritto di temi romantici e di storie d’amore tristi, nata a Napoli il 18 agosto 1898. Proveniva da una famiglia borghese e non poté frequentare l’università, all’età di 19 anni iniziò a scrivere poesie, che le permisero di ottenere una borsa di studio all’Università di Roma.

I suoi genitori cercarono di impedirle di diventare una scrittrice perché pensavano che fare la poetessa non fosse un lavoro adatto alle ragazze. Ma Ada riuscì comunque a raggiungere il successo, guadagnandosi un grande apprezzamento da parte dei lettori di tutto il mondo. Diamo un’occhiata più da vicino alla sua vita e alla sua opera!

Biografia di Ada Negri

Ada Negri nasce il 18 agosto 1898 a Napoli, unica figlia di una famiglia borghese, suo padre era un avvocato e sua madre una casalinga. Entrambi i genitori furono molto influenti nella vita della figlia. Ada Negri fu incoraggiata dai genitori a leggere e a imparare cose nuove, era particolarmente interessata alla letteratura, simbolo di alta cultura per la classe operaia.

Iniziò a scrivere poesie all’età di 19 anni, non appena pubblicò la sua prima raccolta, ricevette una borsa di studio dall’Università di Roma. Nel 1919 proseguì gli studi all’Università di Napoli, nel 1920 torna all’Università di Roma, dove prosegue gli studi fino al 1923. A 23 anni fu accettata come professore universitario. Ada Negri scrisse anche saggi, opere teatrali e articoli di letteratura.

Le sue migliori poesie

Le migliori poesie di Ada Negri includono “Pensieri del giorno”, “Dedicazione”, “Pensieri notturni”, “Sogni”, “Sapore di mio padre”, “Sogni”, “L’uomo”, “Sole”, “Un giorno”, “Una donna”, “In nome d’amore”, “Un pomeriggio”, “Primavera”, “L’estate”, “Autunno”, “Inverno”.

Tra le sue famose poesie d’amore troviamo “In una mattina di primavera”, “Sogni”, “Sapore di mio padre”, “L’uomo”, “Un giorno”, “Una donna”, “Primavera”, “L’estate”, “Inverno”, “L’autunno”. Le poesie di Ada Negri sono piene di pensieri sensuali e filosofici, ma anche molto commoventi e toccanti.

Citazioni della poetessa

  • “Ovunque ci sono persone che non sanno nulla, o che non vogliono sapere, o che possono sapere solo un po’. Quelli che sanno tutto sono sempre più rari”.
  • “Credo che il poeta abbia il dovere di trovare la Verità”.
  • “Per chi è pieno d’amore non c’è mattina, né mezzogiorno, né sera”.
  • “Anche se ci sono molti dolori in questa vita, ricordate che ci sono dolori più grandi nella prossima vita”.
  • “Sogni sono tutto, sono l’amore e il mondo intero”.
  • “Sogni sono tutto l’amore e il mondo intero”.

Vita e morte di Ada Negri

Dopo aver terminato gli studi all’Università di Roma, Ada Negri ottenne una cattedra all’Università di Napoli, visse in questa città per circa dieci anni, dove lavorò come professoressa. I suoi genitori disapprovano il suo stile di vita e cercano di impedirle di continuare la sua attività di poetessa. Ada Negri continuò a scrivere poesie, ma dovette nasconderle alla famiglia, pubblicò la sua prima raccolta di poesie nel 1918 e divenne molto popolare tra i lettori. Morì a Roma il 10 agosto 1966 all’età di 66 anni.