
Dopo aver preso la patente, è naturale voler acquistare una propria auto, soprattutto per i più giovani. Ma a cosa fare attenzione per scegliere quella giusta? Quali sono i quesiti da porsi?
I consigli da seguire
Quando si vuole comprare un auto, è bene identificare le proprie esigenze, prendendosi il tempo per valutare il tipo di auto di cui si ha bisogno, considerando il numero di posti, i chilometri da fare quotidianamente con la macchina, etc. Secondo elemento da considerare, è il prezzo dell’auto, ma non bisogna tenere conto solo del costo di quest’ultima, ma anche dell’assicurazione e della benzina. In media, in Europa, il costo di una prima auto è di circa 27500 euro, se nuova, o sui 10000 euro se usata.
Dopodiché, si deve cercare il concessionario adatto, non solo vicino casa, ma anche considerando il tipo di auto che vende. Una volta scelto, e se si trova l’auto adatta, è bene chiedere di provare il veicolo, e quando si fa un giro con esso bisogna verificare che le ruote o il rumore non facciano rumore, la frizione non mostri segni di usare, le marce si innestino nel modo giusto, che le emissioni di scarico siano nella forma, che non vi siano perdite di olio o di acque e che le spie sul cruscotto non siano accese.
Naturalmente, ci sono sempre delle domande da porre al venditore, ad esempio se l’auto è stata mai riparata, quali sono state le sue ultime manutenzioni e, non meno importante, se il prezzo è trattabile. Nella procedura di acquisto, poi, bisogna verificare di avere tutti i documenti in ordine, come il certificato di vendita o la carta di circolazione, e che le operazioni siano eseguite nel modo giusto.
L’identikit della prima auto
Ognuno deve scegliere la sua prima auto in base ai propri i criteri, ma tramite alcune statistiche si può fare un “identikit” di quelle preferite dagli italiani. Si può cominciare valutando l’età di chi sceglie la prima auto, che si aggira attorno ai venti anni per gli uomini e ventidue per le donne.
Il modello più gettonato, nel Bel Paese, è sicuramente la Fiat 500, seguendo la Fiat Panda e la Fiat Punto. La Fiat 500 sembra sia la preferita dalle donne (circa il 50,7 %) come prima auto, e la fascia d’età dei più giovani che optano per essa si aggira tra i 18 e i 24 anni.
Ad incidere sulla scelta, sempre secondo di alcune interviste, è soprattutto il prezzo di acquisto, seguito dall’alimentazione e dal marchio dell’auto. Non ha molta rilevanza lo spazio. Gli uomini, in particolare, sembrano orientare la spesa confrontando i brand, mentre la maggior parte delle donne punta più sulla sicurezza, come caratteristica principale.
In breve, secondo questi dati, l’identikit della prima auto degli italiani è una vettura alimentata a benzina, con cambio manuale, e tra gli optional più richiesti ci sono l’aria condizionata, l’autoradio con sistema di navigazione ed il tettuccio apribile.